Voglio condividere con voi una rinomata ricetta del mio paese: Bassano del Grappa, conosciuto anche per i meravigliosi asparagi che solo in questa terra assumono il sapore e la tenerezza che vengono loro attribuiti.
La raccolta comincia verso metà aprile, se il tempo consente; infatti questi germogli amano il sole e l'acqua come nessun'altra pianta del periodo, per poter crescere abbondanti e venire raccolti esclusivamente a mano.
Allora puliamoli dalla buccia coriacea, leghiamoli a mazzetto e cuociamoli in acqua leggermente salata con le punte in alto fuori dalla stessa.
Lessiamo in un pentolino 2 uova a testa, sbucciamole e schiacciamole in un piatto con la forchetta, ma non spappoliamole troppo, e condiamole poi con olio extravergine di oliva, sale, pepe e a piacimento un po' d'aceto, giusto per amalgamare.
Ora, con una forchetta, vediamo se gli asparagi sono cotti, pungendoli nella parte inferiore, scoliamoli e adagiamoli nel piatto a fianco delle uova.
Vanno presi con una mano e con la forchetta nell'altra si raccoglie un po' di uovo e la punta dell'asparago e.....si mangia un pezzetto di paradiso.
Nei ristoranti della zona, non si contano i tour gastronomici a base di questa meraviglia della natura, ma il piatto che meglio valorizza Bassano è proprio questo: Asparagi e Uova alla Bassanese!