Mistercarota.com
Ricette di cucina per chi ama cucinare

Mostaccioli di Oristano

Mostaccioli di Oristano
  • Portata: Dolci » Piccola pasticceria
  • Pubblicata il: 16/02/2008
  • Regione: Sardegna
  • Click: 36875

Ingredienti

Dovete sapere che i Mostaccioli di Oristano sono un dolce tipico Sardo. Per la festa del paese, arrivano "Ses turronaios" i venditori di torrone che in genere sono di Tonara, paese famosissimo in Sardegna per la produzione di torrone, fatto con miele e nocciole prodotti in loco. Ebbene, questi signori allestiscono le bancarelle con tante leccornie, tra cui anche "Ses multazzolos" come vengono chiamati nel mio paese. Io ne vado ghiotta, per cui non mi sembrò vero quando, nel lontano 1986, essendo residente a Sassari per fare praticantato, una mia coinquilina arrivò con un canestro pieno. Io li avevo sempre e solo visti nelle confezioni e mai avrei pensato che a qualcuno venisse in mente di farli a casa. Erano opera della sua mamma, troppo buoni, migliori anche di quelli che si trovano in vendita, per cui riuscii a farmi dare la ricetta... ve la trascrivo tal quale.

Mostaccioli della mamma di Annamaria
Ingredienti per la matrice:
1200 gr di farina '00'
1 litro di acqua

il giorno dopo aggiungervi
1200 gr di farina '00'
1200 gr di zucchero
la scorza grattuggiata di 6 limoni

Preparazione

Dopo aver mescolato bene lasciare riposare l'impasto per 10-15 giorni al massimo.
12 ore prima che vengano messi in forno aggiungere all'impasto 1 bustina di bicarbonato e mescolare bene.
A piacere si possono dimezzare le dosi.

I lavori sono iniziati il 3/2/08, innanzitutto ho deciso di preparare 1/3 della dose. Bene si comincia con la preparazione della matrice.
Il giorno successivo si f? l'aggiunta degli ingredienti e...
...con tanto olio di gomito, non possedendo un impastatrice, si comincia a lavorare l'impasto.
È molto duro ma, a mano a mano che viene incorporato lo zucchero noto che diventa un po' (pochissimo) più morbido. Il lavoro va avanti per una buona mezz'ora.
Trasferisco in una boule e faccio il canonico taglio a croce, copro con un canovaccio umido e lascio l?.
Nei giorni successivi verifico che il canovaccio sia sempre bagnato, in quanto lascio l'impasto a temperatura ambiente e nella mia cucina c'è tanto caldo. Ogni tanto controllo e fotografo. Non sembra dare segni di vita se non il fatto che si &egreve; un po' adagiato ed è venuto fuori un liquido trasparente.
Passano i giorni e noto che in superficie non avviene assolutamente niente mentre sul fondo della boule si sono formate delle piccole bolle d'aria che prima non c'erano
Il 16/2/08 verso le ore 18:00, come da ricetta, aggiungo il bicarbonato. Non avendo riferimenti al peso di una bustina del suddetto (io lo acquisto sfuso), ne ho aggiunto 5 grammi. Per mescolare il bicarbonato, visto che l'mpasto era diventato molto duro da lavorare l'ho infilato nella MdP per 20 minuti, rimuovendolo con una paletta, perché tendeva ad aderire alle pareti.
Ed arriviamo a domenica 17/2/08. Finalmente è arrivato il grande giorno! Ho iniziato a stendere la sfoglia che ho tirato fina fina, prendendone piccole quantità per volta.
È stato necessario usare molta farina perché questo tendeva ad attaccarsi al piano di lavoro.
Per le forme, non avendo una formina di dimensioni adeguate (sono dei rombi di circa 10 cm di lato), ho ricavato la sagoma su un cartoncino.
Sono venuti fuori ben 60 mostaccioli. Eccone alcuni mentre aspettano di essere messi nel forno.
Non avendo indicazioni sulla temperatura del forno ed il tempo di cottura, per cui sono partita a forno freddo e poi l'ho tenuto sui 150°C., cottura per dieci minuti.
Ecco i primi che sono venuti fuori.
Eccone uno tagliato, sono venuti proprio della giusta consistenza.

l lavoro non è ancora finito, vanno glassati in superficie. Non avendo indicazioni in merito ho fatto in questo modo: 250 gr di zucchero semolato - 60 ml di acqua.
Ho preparato uno sciroppo bello denso che ho spennellato sui mostaccioli.
Ed ecco il dolce finito.

  • Stampa questa ricetta
  • Invia questa ricetta ad un amico
  • Condividi con Facebook
  • Condividi con Twitter
  • Condividi con LinkedIn
  • Condividi con Pinterest